lunedì 24 agosto 2015

Sentiero 217: da Fedaravecchia al Lago di Sorapiss


 Il famosissimo Lago di Sorapiss viene raggiunto quasi sempre col sentiero 215 che parte dal Passo Tre Croci.. Ma noi abbiamo deciso di avventurarci sul 217 che parte dalla località Fedaravecchia, sulla strada che unisce Auronzo e Misurina, in Val d'Ansiei!!
Per chi non sopporta camminanre "in processione" questo è il tragitto ideale: durante l'intera giornata (di FINE LUGLIO!!) ho incrociato 3 persone e 13 stambecchi!!!

Si parcheggia nei pressi dell'Hotel Cristallo, 1.368 m. di altitudine e, seguendo le segnaletiche SAT, ci si incammina su una comoda carrareccia che affianca le casette di Valbona ed entra in un affascinante bosco di faggi e conifere, ora in piano, ora in lieve discesa.
Dopo un po' si raggiunge un bivio e alla carrareccia si sostituisce un sentiero più stretto, sempre nel bosco... IN SALITA.
I numeri parlano chiaro: bisogna salire da 1300 m. a 1928; il dislivello c'è e il sentiero sale senza lasciare tregua.
Il tragitto non presenta difficoltà particolari (non è attrezzato, nè esposto), ma richiede fiato, determinazione e un po' di agilità per superare dei gradoni di roccia.. Bisogna spesso aiutarsi con le braccia e scegliere bene dove appoggiare i piedi.
Tuttavia la sensazione di fatica viene mitigata dai paesaggi.. Si risalgono delle bellissime cascate e, guadagnando quota il bosco lascia spazio a una vegetazione particolarmente selvaggia.. Non mi era mai capitato di camminare in un habitat simile.. Modello "giungla"! Si incontrano specie vegetali e insetti mai visti in precedenza.
E alle spalle la distesa boschiva della Val d'Ansiei, i Cadini, Le Tre Cime. la Torre degli Scarperi e il Cristallo!!
Più si avanza, più la vallata si restringe.. E la pendenza aumenta...
Si entra nell'anfiteatro del Monte Sorapiss.
La vegetazione diviene poi costituita prevalentemente da pini mughi e in poco più di 3 ore si giunge al Rifugio Vandelli, 1928 m. Alle sue spalle, poco lontano, il lago Sorapiss con il caratteristico e unico colore.
Dopo la pausa pranzo si ritorna.. Noi abbiamo scelto il medesimo sentiero 217!
Anche in discesa questo sentiero non permette di rilassarsi: occorre MOLTA ATTENZIONE perchè i sassi rotolano sotto gli scarponi e la pendenza è ripida.. Lo scivolone è in agguato!!!
 Vi saluto con il video dell'escursione!


Buona montagna!
Elisa



mercoledì 12 agosto 2015

Monte Piana


Il Monte Piana è un luogo di grande rilievo storico essendo stato terreno di battaglia durante la Grande Guerra. Inoltre offre un'incredibile panoramica a 360 gradi su maestosi gruppi dolomitici quali i Cadini di Misurina, le Marmarole, il Sorapis, il Cristallo e Cristallino, Croda Rossa, Picco di Vallandro, Rocca dei Baranci, Torre degli Scarperi, Monte Paterno, Tre Cime di Lavaredo. Verso nord inoltre si possono intravedere le vette innevate della Val Aurina e del ghiacciaio austiaco Grossglockner.
Conviene salire con la jeep-navetta (5 km in poco più di 10 minuti) che parte dal versante nord del Lago di Misurina per poter avere più tempo a disposizione per percorrere i senieri in quota.
La jeep ci lascia al Rifugio maggiore Angelo Bosi, 2205 m. al cui interno si può visitare un piccolo museo privato che racchiude alcuni reperti, fotografie e documenti della Grande Guerra.
Con una scalinata si accede alla Cappella degli Eroi dedicata ai Caduti del Monte Piana.
Da qui si possono intraprendere i vari sentieri, percorribili solo a piedi, che conducono alle trincee e ai siti storici del Museo all'aperto della 1^ Guerra Mondiale.
Non vi è un percorso obbligato e tutti i tracciati che solcano l'assolato altopiano risultano facili e piacevoli! A seconda di quanti reperti storici si vogliono visitare la passeggiata può protrarsi per 2-4 ore.
Sostanzialmente la cima è un vasto altipiano gobboso, che si estende in lunghezza per circa 2 chilometri, diviso a metà da una depressione, un colletto denominato 'Forcella dei Castrati' (f.lla de i Castrade).

Mete simbolo sono:
- Capanna Carducci sulla cima Sud  (privata-chiusa al pubblico) sul "versante italiano".
  Raggiungibile dal Rif. Bosi in 20 minuti circa: 1 km. circa per 120 mt. di dislivello.

- Piramide Carducci, 2.324 m. monumento dedicato al poeta compositore dell'Ode al Cadore distrutto durante la guerra e ricostruito nel 1923

- Croce vicina all'Osservatorio Italiano e la Croce di Dobbiaco, spettacolare luogo panoramico verso la val di Landro, con il laghetto di Landro e Dobbiaco.

Per i camminatori più esperti vi è la possibilità di percorrere un sentiero per esperti che si protende sulle postazioni più esposte sul margine di vertiginose pareti, sentiero in parte attrezzato con cordino metallico (ferrata).
 Video dell'itinerario:

Cenni storici


Nel 1866, dopo la conclusione della terza guerra d'indipendenza, l'Austria fu costretta dai trattati a cedere il Veneto, ma non volle però cedere nella delimitazione dei confini, conservando così il pieno dominio sulle creste e sui punti più alti lungo tutta la frontiera, garantendosi un vantaggio sotto il punto di vista militare]: la commissione paritaria italo-austriaca decise che sul monte Piana la frontiera sarebbe coincisa con il vecchio tracciato del 1753, che divideva la Repubblica di Venezia dall'Impero austriaco, lasciando all'Austria la val Rienza. Questo fu, lungo tutta la frontiera, l'unico punto in cui l'Italia aveva un vantaggio dal punto di vista militare; il pianoro sommitale era per i 2/3 in possesso italiano, le pendici meno scoscese erano tutte a favore del territorio italiano e il monte stesso rappresentava un vero e proprio cuneo sulla val di Landro (Höhlensteinertal, Dürrental) e quindi una posizione vantaggiosa per un'eventuale avanzata militare verso la sella di Dobbiaco (Toblacher Sattel) e quindi la val Pusteria (Pusteral).

Nel periodo dal 1792 al 1815, durante le guerre napoleoniche, tutta la val Pusteria fu teatro di scontri e Dobbiaco passò per un breve periodo (1809–1814) sotto il dominio italiano. Dalla seconda metà dell'Ottocento, con l'unità d'Italia e una tranquillità diplomatica generalizzata in tutta Europa dopo la fine della guerra franco-prussiana, Dobbiaco divenne una meta turistica grazie all'apertura della linea ferroviaria Vienna-val Pusteria ("Südbahnlinie"). Nel 1871, con la costruzione di un albergo della medesima "Südbahngesellschaft" (oggi centro culturale e congressi Grand Hotel), la fama di Dobbiaco come luogo di cura e soggiorno aumentò considerevolmente.

Gli austriaci non abbassarono mai l'attenzione sul monte Piana, nonostante fosse ormai soprattutto una meta turistica, e fin dai primi anni sbarrarono completamente l'accesso alla valle di Landro subito dopo l'abitato di Carbonin (Schluderbach), con un'opera fortificata supportata da artiglierie in caverna posizionate su monte Rudo (Rautkofel) e su monte Specie (Strudelkopfe). Inoltre, questo apparente vantaggio italiano, era contrastato anche negli eventuali movimenti di truppe sulla sommità del Piana, in quanto tutto il tavolato era controllato dalle posizioni d'osservazione sul monte Cristallo (Cristallkopf) e di cima Bulla (Bullkopfe) e tenute sotto il costante controllo delle artiglierie piazzate nei forti di Landro a nord e Prato Piazza (Platzwiese) ad ovest e dalle bocche da fuoco situate a torre dei Scarperi (Schwabenalpenkopf) e su torre di Toblin (Toblingerknoten); l'accesso a Dobbiaco era praticamente sigillato.
 

 Non mi resta che salutarvi!
Alla prossima escursione,
Elisa.